Il plurale dei nomi (sostantivi) in tedesco
Iscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisIscriviti gratuitamente per avere tutte le informazioni sulle lezioni private e sui nostri corsi di gruppo disponibili (A1, A2, B2, B2, C1, C2)
Registrati gratisOffriamo sia lezioni private che corsi di gruppo organizzati
Iscriviti gratuitamente per ricevere tutti i corsi disponibili o contatta tu stesso uno dei nostri insegnanti!
La nostra offerta
In tedesco i nomi al plurale sono preceduti dall'articolo determinativo die o da nessun articolo, in quanto in tedesco non esiste l'articolo indeterminativo al plurale (come in italiano).
Il plurale dei nomi in tedesco è irregolare: ci sono tante desinenze che permettono di formare il plurale. Per questo, è fortemente consigliato imparare il plurale dei sostantivi tedeschi quando si impara un nuovo vocabolo.
Ci sono cinque desinenze diverse per formare e/o riconoscere il plurale.
Segui lezioni di lingua online con un insegnante professionista
Ci sono nomi in tedesco che non hanno nessuna desinenza al plurale, rimangano pertanto uguali al singolare e si possono distinguere dall'articolo determinativo. Altri nomi, invece, non aggiungono nessun suffisso al plurale ma prendono la umlaut (¨) sulla vocale radicale.
La maggior parte dei nomi che si comportano in questo modo terminano in -er, -el, -en.
Tipi di nomi | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Tutti i nomi maschili che terminano in -el, -er, -en. | der Löffel > die Löffel (i cucchiai) der Bäcker > die Bäcker (i fornai) der Besen > die Besen (le scope) |
Femminile | Nessun nome femminile segue questo modello. | |
Neutro | Alcuni nomi che terminano in -el, -er, -en.
I diminutivi tedeschi (che terminano in -chen / -lein) rimangono invariati al plurale. | das Laken > die Laken (le lenzuola) das Rätzel > die Rätzel (i cruciverba) das Kissen > die Kissen (i cuscini) das Mäppchen > die Mäppchen (gli astucci) das Fräulein > die Fräulein (le signorine)
|
Ci sono nomi che non prendono nessuna desinenza al plurale ma prendono la umlaut sulla vocale radicale.
Tipi di nomi | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Nomi che terminano in -en, -el, - er. | der Mantel > die Mäntel (i cappotti) der Bruder > die Brüder (i fratelli) der Boden > die Böden (le scope) |
Femminile | Sono solamente due i nomi che al femminile plurale prendono solo la umlaut. | die Mutter > die Mütter (le mamme) die Tochter > die Töchter (le figlie) |
Neutro | Sono solamente due i nomi che al neutro plurale prendono solo al umlaut. | das Wasser > die Wässer (le acque) das Kloster > die Klöster (i chiostri) |
La maggior parte dei nomi forma il plurale aggiungendo il suffisso -e. Alcuni prendono anche la umlaut, altri mantengono la radice invariata.
La radice del nome rimane invariata al plurale e si aggiunge semplicemente la vocale -e alla fine della parola. La maggior parte dei nomi che segue questo modello sono maschili, mentre quelli femminili e neutri sono molto meno.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Ci sono diversi sostantivi maschili che al plurale prendono il suffisso -e, soprattutto i nomi che terminano in -ling, ig, -ich, är, ör e -eur. | der Monat > die Monate (i mesi) der Tisch > die Tische (i tavoli) der Schmetterling > die Schmetterlinge (le farfalle) der König > die Könige (i re) der Friseur > die der Friseure (i parrucchieri) der Teppich > die Teppiche (i tappeti) der Liqör > die Liqöre (i liquori) der Funktionär > die Funktionäre (i funzionari)
|
Femminile | Solo i nomi che terminano in -nis prendono il suffisso -e senza umlaut. Questi nomi raddoppiano la s. | die Kenntnis > die Kenntnisse (le conoscnze) die Erlaubnis > die Erlaubnisse (i permessi) |
Neutro | I nomi che terminano in -nis, -sal e qualche altro nome prendono il suffisso -e al plurale. Come per i nomi femminili, i sostantivi che terminano in -nis raddoppiano la s. | das Zeugnis > die Zeugnisse (i certificati) das Schicksal > die Schicksale (i destini) das Pferd > die Pferde (i cavalli) das Gesicht > die Gesichte (i visi) |
Alcuni nomi formano il plurale aggiungendo il suffisso -e e prendendo la umlaut sulla vocale radicale.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Questa forma del plurale è la più frequente per i nomi maschili. Infatti si formano in questo modo la maggior parte dei nomi maschili. | der Arzt > die Ärzte (i dottori) der Zug > die Züge (i treni) der Baum > die Bäume (gli alberi) der Gast > die Gäste (gli ospiti) der Bach > die Bäche (i ruscelli) |
Femminile | La maggior parte dei nomi femminili monosillabici formano il plurale in questo modo. | die Nacht > die Nächte (le notti) die Angst > die Ängste (le paure) die Frucht > die Früchte (i frutti) die Stadt > die Städte (le città) |
Neutro | Esistono pochi nomi neutri che al plurale prendono il suffisso -e e la umlaut. | das Floß > die Flöße (le zattere) |
Alcuni nomi in tedesco formano il plurale aggiungendo il suffisso -er. Anche in questo caso, si sono nomi che mantengono la radice invariata e altri che prendono la umlaut sulla vocale radicale.
Ci sono nomi che al plurale prendono il suffisso -er ma non la umlaut.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Esistono solo quattro nomi maschili che seguono questo modello. | der Geist > die Geister (gli spiriti) der Leib > die Leiber (i corpi) der Ski > die Skier (gli sci)(oppure die Skis) der Bösewicht > die Bösewichter (i malvagi) |
Femminile | Non esistono nomi femminili che seguono questo modello. | |
Neutro | La mggior parte dei nomi neutri segue questo modello. | das Bild > die Bilder (i quadri) das Kind > die Kinder (i bambini) das Ei > die Eier (le uova) |
Ci sono nomi che formano il plurale aggiungendo il suffisso -er e prendendo la umlaut sulla vocale radicale.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | La maggior parte dei nomi che segue questo modello sono monosillabici.
Ci sono inoltre anche alcuni nomi maschili che terminano in -tum che si comportano allo stesso modo. | der Mann > die Männer (gli uomini) der Wald > die Wälder (i boschi) der Mund > die Münder (le bocche)
der Reichtum > die Reichtümer (le ricchezze) |
Femminile | Non esistono nomi femminili che seguono questo modello. | |
Neutro | La grande maggioranza dei nomi neutri segue questo modello. | das Haus > die Häuser (le case) das Wort > die Wörter (le parole) |
Alcuni nomi prendono il suffisso -n o -en per formare il plurale. La vocale radicale non prende mai la umlaut. La maggior parte di questi nomi sono femminili, ma ci sono anche alcuni nomi maschili e neutri.
Tipo di nome | Esempi | |
---|---|---|
Maschile | Tutti i nomi maschili deboli e misti formano il plurale in questo modo.
Ci sono però anche altri nomi maschili che formano il plurale in questo modo. | der Löwe > die Löwen (i leoni) der Name > die Namen (i nomi) der Mensch > die Menschen (gli uomini) der Staat > die Staaten (gli stati) der Schmerz > die Schmerzen (i dolori) der Nerv > die Nerven (i nervi) |
Femminile | La maggior parte dei nomi femminili si comporta in questo modo. Poichè i nomi terminano in -e, al plurale prendono solo la -n. I nomi che terminano in consonante o con il dittongo -au, prendono -en al plurale. I nomi che terminano in -in (ovvero quei nomi formati partendo dal maschile), raddoppiano la n e aggiungono il suffisso -en. |
die Straße > die Straßen (le strade) die Katze > die Katzen (i gatti) die Frau > die Frauen (le donne) die Nation > die Nationen (le nazioni) die Freundin > die Freundinnen (le amiche) die Lehrerin > die Lehrerinnen (le insegnanti) |
Neutro | Sono pochi i nomi neutri che al plurale prendono -n o -en.
I sostantivi neutri che terminano in -ma e -um perdono la desinenza del singolare e prendono il suffisso -en. | das Bett > die Betten (i letti) das Herz > die Herzen (i cuori) das Ende > die Enden (le fini) das Auge > die Augen (gli occhi) das Schema > die Schemen (i temi) das Museum > die Museen (i musei) das Datum > die Daten (le date) |
Ci sono nomi che formano il plurale aggiungendo il suffisso -s, mantenendo invariata la radice (non prendono mai la umlaut). La maggior parte di questi nomi sono di origine straniera) oppure le abbreviazioni che non finiscono per -e o i vocaboli familiari.
Esempi | |
---|---|
Maschile |
|
Femminile |
|
Neutro |
|
Ci sono nomi in tedesco che non hanno plurale e vengono usati solo al singolare. La tabella qui sotto riporta questa categoria di nomi.
Tipo di nome | Esempi |
---|---|
Materie prime e materiali | die Milch - il latte das Fleisch - la carne das Gold - l'oro das Silber - l'argento
|
Parole collettive (che designano un insieme) | das Gemüse - la verdura/e das Obst - la frutta das Publikum - il pubblico das Gebäck - il bagaglio/i |
Parole astratte | die Liebe - l'amore die Kälte - il freddo die Zeit - il tempo das Glück - la fortuna die Musik - la musica der Hunger - la fame
|
Il plurale di das Geld (i soldi) è die Gelder ma ha un altro significato: i fondi, i capitali.
Ci sono alcuni nomi in tedesco che esistono solo alla forma plurale. Sono per esempio:
Ci sono parole che al singolare sono uguali ma in base alla forma di plurale cambiano significato. Ecco i più comuni:
Singolare | Plurale | Traduzione |
---|---|---|
die Bank | die Banken | la banca / le banche |
die Bank | die Bänke | il banco / i banchi/ le panchine |
das Band | die Bande | il legame / i legami (emozionale) |
das Band | die Bänder | il nastro / i nastri |
Qui sotto troverai una tabella riassuntiva di tutte le forme del plurale dei nomi in tedesco e quando si usano.
Forma di plurale | Maschile | Femminile | Neutro |
---|---|---|---|
- | Desinenze: -el, -er, -en | Desinenze: -el, -er, -en | |
¨ | Desinenze: -el, -er, -en |
|
|
-e | Alcuni sostantivi Desinenze: -ling, ig, -ich, är, ör e -eur | Sostantivi in -nis (si raddoppia la s) | desinenze: -nis e -sal |
¨e | La maggioranza | Nomi monosillabici |
|
-er |
| La maggioranza | |
¨er | desinenza: -tum + alcuni nomi | La maggioranza | |
-n/ -en | Nomi deboli e misti + qualche nome | La maggioranza | desinenze: -ma, -um + qualche nome |
-s | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari | Parole straniere Abbreviazioni Parole familiari |
Ora hai imparato tutte le forme possibili per formare il plurale dei sostantivi tedeschi. Poichè non è semplice formare il plurale, è fortemente consigliato imparare fin da subito la forma del plurale quando si impara un nuovo vocabolo.
Ora puoi esercitarti e testare le tue conoscenze svolgendo i nostri esercizi!
A differenza di altre piattaforme, tutti i nostri insegnanti vengono verificati dal nostro team di professionisti. Fidati delle esperienze dei nostri studenti.
Dopo aver vissuto e lavorato nell’ambito della formazione linguistica a Frankfurt am Main da alcuni anni lavoro come insegnante privata di lingua tedesca con grande dedizione, soddisfazione ed entusiasmo. I miei studenti sono seguiti con accuratezza in quanto spiego la materia in modo chiaro ed efficace fornendo tra l’altro il materiale didattico occorrente che è quindi compreso nel prezzo della lezione, ciò ha il vantaggio di non dover sostenere ulteriori costi per i libri. Infine ci tengo a sottolineare che utilizzo quasi esclusivamente testi di grammatica, letture e audio da siti tedeschi.
Questa parte dell’annuncio è rivolto a tutti gli stranieri appassionati della lingua e cultura italiana. Allora mettetevi al più presto in contatto in tanti con me!
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Insegnante molto preparata ma soprattutto ingrado di far comprendere la grammatica in maniera semplice ed efficace.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
A settembre 2019 ho completato un doppio dottorato di ricerca tra Italia e Spagna, con un progetto relativo al campo dell'insegnamento delle lingue straniere. Il mio percorso formativo (lavoro come docente di lingua spagnola dal 2008) è sempre stato una costante alternanza tra studio e pratica docente sul campo, che mi ha permesso di sviluppare una certa sensibilità all'ambiente "aula".
Trasmettere le conoscenze in modo adeguato a ogni tipo di gruppo e studente è ciò che motiva il mio lavoro. Le mie motivazioni includono l'apprendimento di cose nuove e la sfida che costituisce raggiungere gli obiettivi chiave di ognuno nel processo di insegnamento-apprendimento.
Mi piace improntare le lezioni a partire dalle reali esigenze dello studente, che è il centro del processo, creando un ambiente comunicativo e amichevole.
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Valentina è un'insegnante amichevole ed esperta. È sempre disponibile per i suoi studenti e crea lezioni divertenti e interessanti!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Marie è un'insegnante molto esperta. Rende l'apprendimento dell'inglese così divertente e facile. Altamente raccomandato!!!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Ciao a tutti/e!
Mi chiamo Flavia, sono una giovane e motivata insegnante di italiano come lingua seconda/straniera.
Le lingue sono sempre stata una mia grande passione, perché grazie alle lingue è possibile entrare in contatto con altre culture. Dopo aver studiato lingue in università, ho cominciato ad insegnare italiano nei centri di accoglienza per richiedenti asilo e in seguito nelle scuole (di diversi ordini e gradi) e in associazioni culturali.
Secondo me insegnare una lingua straniera dovrebbe corrispondere ai specifici bisogni dell'apprendente, dovrebbe dare i mezzi per soddisfare il bisogno umano di comunicazione e rendere così possibile il contatto con modi diversi di pensare. Forse non a caso si dice infatti che "una lingua è una finestra sul mondo".
Di solito utilizzo libri di testi scolastici ma anche testi adattati dalla quotidianità e risorse web.
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Flavia è un'insegnante molto amichevole. È molto preparata e motivata. Si preoccupa davvero dei suoi studenti e del loro successo!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
My italian lessons are based on a 4-yea- evening-classes experience in the United Kingdom where I used to teach to English adults at Language Class in Southampton. Lessons will cover everyday life scenarios, with simple pattern dialogues so as to improve the language native learning methods. Practicing the language means most of all being able to approach real situations and expand learning skills throught basic vucabulary.
I graduated in Padua in Modern Languages and Literatures. but mostly I had this amazing experience with evening classes.
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Gabriella è un'insegnante molto disponibile e amichevole. Ama insegnare e trasmette la sua passione ai suoi studenti. Ti aiuterà ad imparare la lingua con materiale personalizzato. Consigliato!!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Ciao a tutti! Sono Lisa e ho conseguito la laurea magistrale in Traduzione e Mediazione culturale in inglese e russo.
Ho esperienza pluriennale come insegnante privata di inglese e ho lavorato con studenti di età diversa: dalla scuola elementare a quella superiore.
Inoltre, grazie al mio percorso universitario ho tradotto diversi tipologie testi sia tecnici che letterari.
Imparare una lingua nuova è una bellissima esperienza e al giorno d'oggi la conoscenza dell'inglese è preziosa e indispensabile per diverse ragioni: è utile per trovare lavoro, conoscere nuove persone e viaggiare in tutto il mondo.
Durante le mie lezioni utilizzo internet e propongo attività di ascolto, conversazione e scrittura.
Non c'è un unico metodo per imparare una lingua straniera e sono qui per aiutarvi a trovare quello più adatto a voi.
Imparare una nuova lingua è una sfida, ma vale sempre la pena provarci!
I
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Lisa è un'insegnante molto gentile e amichevole. Personalizza le sue lezioni per i suoi studenti ed è molto professionale.
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Sono ultra soddisfatta delle mie Lezioni con Katerina, finale grazie a lei sto riuscendo ad imparare il tedesco e ad usarlo nella mia quotidianità. Le sue lezioni sono sempre molto chiare e mai noiose, in quanto molto interattive e basate sull’uso pratico della grammatica e de lessico. Insegnante consigliatissima
Katerina B.
Cara Marta, grazie per le belle parole. È un piacere lavorare con te.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Sempre disponibile, allegra,sa metterti a tuo agio sempre. Capisce perfettamente ciò di cui lo studente ha bisogno perchè si immedesima lei stessa nello studente. Le lezioni con lei sono un investimento economico utile per potere continuamente migliorare con questa lingua.
Katerina B.
![]()
Caro Vittorio, grazie mille!
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Sto prendendo lezioni di tedesco con Mihaela da circa un anno. Mi piace molto il suo stile di insegnamento: ha uno stile molto strutturato/basato sugli obiettivi che combina piccoli consigli grammaticali con un approccio più pratico che include esercizi e molto parlare (anche dall'inizio). Questo funziona molto bene per me e lo trovo molto efficace. Il suo livello di inglese è molto buono, quindi è molto semplice da comunicare. È gentile, professionale, puntuale e flessibile. La consiglio vivamente.
Mihaela S.
![]()
Grazie mille Paola :)
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Shalini è un'insegnante molto amichevole e professionale. Offre lezioni personalizzate e si preoccupa davvero degli obiettivi dei suoi studenti. È davvero appassionata di insegnamento e ha lavorato con persone di culture diverse adattando la sua lezione alle loro esigenze. Grande insegnante!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Ciao a tutti!
Mi chiamo Gaia e sono un'insegnante di lingue. Sono madrelingua italiana e in primis insegno italiano. Sono laureata, inoltre, in lingue e letterature straniere, per cui insegno anche inglese (dal livello A1 al livello C1) e tedesco (dal livello A1 al B2). Le mie lezioni si basano soprattutto sulla comunicazione ma non mancheranno di certo le regole grammaticali, che però applicheremo il più possibile a dialoghi, esercizi divertenti e giochi. Possiamo parlare di tutto, di viaggi, politica, cultura italiana e non, hobby e interessi di ogni tipo, purchè la lezione risulti gradevole e per niente noiosa. Aiuto nella preparazione di esami e test linguistici di ogni tipo. Che dire? Iniziamo subito? :)
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Dopo diverse lezioni posso affermare che Gaia è un'insegnante preparata, socievole e puntuale. Le lezioni sono sempre state ben strutturate e calibrate al mio livello di conoscenza.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Ciao!Sono Micaela, studentessa magistrale di lingue e letterature straniere (tedesco e inglese). In tutti questi anni di studio mi sono sempre mantenuta gli studi dando lezioni private di italiano e di tedesco. La mia passione, nonchè lavoro dei miei sogni, è l'insegnamento e ho accumulato parecchie esperienze inq uesto ambito, avendo insegnato a diversi tipi di studenti (diversità riguardanti l'età, il livello e le lezioni). Sono molto paziente, disponibile e flessibile: credo che avere un buon rapporto con gli studenti, ascoltarli e capire le loro esigenze sia la cosa più importante per garantire loro un apprendimento divertente, poco faticoso ed efficace!
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Sempre molto disponibile e paziente. Sempre molto brava, professionale. Ti sa mettere a tuo agio e riesce a farti apprendere in maniera molto chiara
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Recensioni
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico
Irma è un'insegnante molto esperta e qualificata. È in grado di adattare le lezioni al livello dei suoi studenti, aiutandoli con materiali didattici su misura. Altamente raccomandato!!
Questa recensione è stata scritta da un membro del team di coLanguage durante uno screening manuale del profilo di questo insegnante.
Revisione
Metodologia di insegnamento
Comunicazione
Puntualità
Connessione internet
Materiale didattico